14 Dicembre 2024
–30 Gennaio 2025
Sergio Zavattieri
Vito Stassi
Rossella Poidomani
Gaetano Longo
Nanni Licitra
Filippo La Vaccara
Giovanni La Cognata
Andrea Iran
Francesco Costantino
Giovanna Brogna Sonnino
Giovanni Blanco
È vero che rimangono ancora un paio di settimane alla fine dell’anno, ma la mostra Stelle nella galleria di Susanna Occhipinti, visitabile dal 14.12.24 al 30.01.25, sembra proprio invitarci al rito del tirare le somme. Stelle è, in primo luogo, una testimonianza della ciclicità del tempo, un tempo che alterna momenti dentro e fuori la galleria. E rispetto alla temporalità sempre in divenire del lavoro della galleria, Stelle, al contrario, sembra voler cristallizzare il tempo in una rara costellazione che cattura la totalità degli artisti e delle artiste con cui la galleria collabora. Stelle è un ritorno a casa, e per casa non si intende il posto dove le pratiche artistiche nascono e crescono, ma lo spazio della galleria che come una famiglia le adotta e le nutre.Â
La mostra sfugge alla tendenza, spesso guardata con sospetto, di costringere le opere intorno a un tema. Resiste all’attitudine al chiarimento e, diversamente, si abbandona al criterio di accostamento tra opere che nel loro confronto possono formare un discorso prendendo luce l’una dall’altra. Se è vero che un’agglomerazione di stelle forma una costellazione, quella presentata da Susanna Occhipinti offre un viaggio lungo le cuciture che tengono insieme ricerche artistiche diverse. E in questo senso l’immagine delle stelle viene in soccorso, offre una direzione per orientarsi nel progetto della galleria, prendendo atto che in essa convivono più linguaggi: quello ironico, materico e analitico della pittura figurativa, quello geometrico e metafisico della pittura astratta, quello più intimo dei lavori su carta, quello della fotografia analogica interessata al quotidiano, quello più rarefatto della fotografia interessata alla luce.
La mostra potrebbe essere letta come un’astrocartografia che traccia le coordinate di un’avventurosa scoperta della galleria.
O ancora come un viaggio interstellare attraverso una raffica di opere che faranno sussurrare i nomi di Sergio Zavattieri, Vito Stassi, Rossella Poidomani, Gaetano Longo, Nanni Licitra, Filippo La Vaccara, Giovanni La Cognata, Andrea Iran, Francesco Costantino, Giovanna Brogna Sonnino, Giovanni Blanco.
Mariacarla Molè
14 Dicembre 2024
–30 Gennaio 2025
Sergio Zavattieri
Vito Stassi
Rossella Poidomani
Gaetano Longo
Nanni Licitra
Filippo La Vaccara
Giovanni La Cognata
Andrea Iran
Francesco Costantino
Giovanna Brogna Sonnino
Giovanni Blanco
È vero che rimangono ancora un paio di settimane alla fine dell’anno, ma la mostra Stelle nella galleria di Susanna Occhipinti, visitabile dal 14.12.24 al 30.01.25, sembra proprio invitarci al rito del tirare le somme. Stelle è, in primo luogo, una testimonianza della ciclicità del tempo, un tempo che alterna momenti dentro e fuori la galleria. E rispetto alla temporalità sempre in divenire del lavoro della galleria, Stelle, al contrario, sembra voler cristallizzare il tempo in una rara costellazione che cattura la totalità degli artisti e delle artiste con cui la galleria collabora. Stelle è un ritorno a casa, e per casa non si intende il posto dove le pratiche artistiche nascono e crescono, ma lo spazio della galleria che come una famiglia le adotta e le nutre.Â
La mostra sfugge alla tendenza, spesso guardata con sospetto, di costringere le opere intorno a un tema. Resiste all’attitudine al chiarimento e, diversamente, si abbandona al criterio di accostamento tra opere che nel loro confronto possono formare un discorso prendendo luce l’una dall’altra. Se è vero che un’agglomerazione di stelle forma una costellazione, quella presentata da Susanna Occhipinti offre un viaggio lungo le cuciture che tengono insieme ricerche artistiche diverse. E in questo senso l’immagine delle stelle viene in soccorso, offre una direzione per orientarsi nel progetto della galleria, prendendo atto che in essa convivono più linguaggi: quello ironico, materico e analitico della pittura figurativa, quello geometrico e metafisico della pittura astratta, quello più intimo dei lavori su carta, quello della fotografia analogica interessata al quotidiano, quello più rarefatto della fotografia interessata alla luce.
La mostra potrebbe essere letta come un’astrocartografia che traccia le coordinate di un’avventurosa scoperta della galleria.
O ancora come un viaggio interstellare attraverso una raffica di opere che faranno sussurrare i nomi di Sergio Zavattieri, Vito Stassi, Rossella Poidomani, Gaetano Longo, Nanni Licitra, Filippo La Vaccara, Giovanni La Cognata, Andrea Iran, Francesco Costantino, Giovanna Brogna Sonnino, Giovanni Blanco.
Mariacarla Molè
Galleria Susanna Occhipinti
Via Napoleone Colajanni 9–11, Ragusa
Galleria Susanna Occhipinti
Via Napoleone Colajanni 9–11, Ragusa